Morena Gianotti è nata a Carpi (MO) il 26.09.1971.
Consegue la maturità classico-linguistica presso il Liceo Classico Statale "L.A. Muratori" di Modena nel 1990 e si laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità presso l’Università di Padova nel 1996.
Si è formata in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la scuola di specializzazione "APC" di Roma con la dott. Sassaroli e il dr. Mancini ed ha conseguito un Master in psicoterapia cognitivo-comportamentale dell’età evolutiva con il prof. Lambruschi.
Docente presso "Studi Cognitivi", scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva, socio SITCC, socio EMDR.
Si è occupata di formazione e prevenzione e dal 1999 svolge attività libero-professionale come psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale presso "Studi Cognitivi" sede di Modena.
La dott.ssa Federica Vandelli è psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, specializzata in età evolutiva con il master "Il Trattamento Cognitivo-Comportamentale dei Disturbi dell’Età Evolutiva" presso l'Istituto IPSICO di Firenze e ha frequentato per anni nelle unità operative di neuropsichiatria infantile del territorio modenese.
Ha svolto attività libero professionale presso il Centro Autismo di Reggio Emilia e presso l’Unità Operativa di NPIA di Modena all'interno del "Progetto Regionale Operativo per i disturbi specifici di apprendimento".
Formata in neuropsicologia dell'età evolutiva, terapeuta EMDR.
Svolge attività libero professionale a Modena presso Studi Cognitivi e a Carpi (MO) presso Centro di Psicologia e Logopedia.
Nel mese di novembre 2013 ha conseguito il titolo di Studio di Laurea di Primo Livello in Logopedia presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con il punteggio di 110/110 con Lode, con il progetto di tesi "Valutazione del Disturbo Specifico di Linguaggio nel Bambino Bilingue consecutivo: Standardizzazione di un’intervista strutturata (ALDeQ)", vincitore di una borsa di studio CRS Amplifon per l’anno 2014.
Attualmente collabora in qualità di libera professionista presso molteplici centri medici e studi logopedici della provincia di Reggio Emilia e Modena dove svolge attività di diagnosi, cura, riabilitazione e prevenzione delle patologie della voce, del linguaggio scritto e orale e della comunicazione in età evolutiva.
Nel corso degli anni ha arricchito la propria formazione partecipando a corsi e seminari di pertinenza logopedica.
Serena Corradini, logopedista, nata a Modena il 29/12/1978, ha conseguito il diploma tecnico-biologico a Modena con votazione di 100/100 e il diploma di laurea in logopedia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con votazione di 110/110 con lode.
Lavora dal 2004 come logopedista, attualmente svolge attività libero professionale all’interno dell’equipe multi professionale "Mentevolutiva" presso Studi Cognitivi e partecipa come Case Manager al Progetto Autismo presso struttura "il Nespolo" di Villa Igea.
Nel 2009 consegue la Laurea Magistrale in Neuropsicologia e Riabilitazione Nell'arco di vita presso l'Università degli Studi di Bologna.
Nel 2010 collabora con il laboratorio di Neuropsicologia dell'Arcispedale Santa Maria Nuova (RE) dove si occupa di valutazioni neuropsicologiche.
Nel 2011 consegue un Master in Psicologia Clinica e del Lavoro presso SIPIS Milano.
Matura esperienza decennale in ambito scolastico lavorando come insegnante di sostegno e potenziamento DSA all'interno delle scuole primarie e secondarie della provincia di Reggio Emilia.
Nel 2015 inizia la formazione specialistica quadriennale presso Studi Cognitivi Modena a indirizzo cognitivo-comportamentale.
Ha svolto tirocinio di specialità presso l'Unità Operativa NPIA di Carpi (MO) occupandosi di screening Dsa e del Programma Cool Kids.
Svolge libera professione a Reggio Emilia presso studio privato.
Iscritta all'albo degli psicologi dell'Emilia Romagna sez. A (n. matricola 6847)